Abito Fuzzi nero Y2K 67% lana 22% poliestere 11% elastame . Doppiato jersey e micro rete . con in serti in perle sintetiche nere . ,scollo a barca , tg L vestibilita' da una 40 morbida a una 44 . Nuovo mai stato usato con cartellino. Ricorda molto abiti di Jean Paul Gaultier
Misure indicative
calcolate che essendo un jersey le misure sono non tirate
spalle cm 41x2
manica cm 66
petto cm 45x2
vita cm 36x2
fianco cm 39x2
lungh cm 119
FUZZI, AZIENDA DI MODA FONDATA NEL 1954
Fondata nel 1954 da Adele Bacchiani Fuzzi a San Giovanni in Marignano, vicino a Cattolica. Le collezioni inizialmente venivano create dalla fondatrice, realizzate con telai a mano e diffuse sul mercato nazionale attraverso tre rappresentanti. Agli inizi degli anni ’70, la figlia Anna Maria Fuzzi, dopo la laurea, entra in azienda creando uno staff di stilisti e aprendo le porte al mercato estero. Da allora è un crescendo di successi in campo internazionale.
Uno dei momenti più importanti è datato 1983, anno in cui nasce la prima collezione Jean-Paul Gaultier. Nell’89, nasce l’alleanza con Joop! e, nel ’93, con Hugo Boss. Nel 2000, ha aperto uno stabilimento a Baragiano in Basilicata. Nello stesso anno ha avuto un fatturato di circa 89 miliardi di lire. Nel 2002, chiude l’anno con un fatturato di 70 milioni di euro, un margine operativo lordo superiore a 6 milioni di euro (8,5 per cento del fatturato) e un utile prima delle imposte di 5 milioni (7 per cento del fatturato) di euro. Impiega 160 dipendenti.
Nel 2003, lancia il nuovo marchio Garbino, linea di maglieria di fascia alta per uomo e rileva Sima Fashion, società proprietaria di alcuni marchi nella maglieria fra i quali Nani Bon, Fiume, Sevres e Portobellos.
Fuzzi esporta il 95% della propria produzione (80 per cento in Europa). Mercati privilegiati sono Francia, Germania e Inghilterra, ma anche Stati Uniti e Giappone.
Nel 2015 si amplia con la linea in di costumi ma la maglieria resta il core business.