Abito Laura Ashley nero 80s , con stampe floreali sui toni dei blu/bianco/viola . 100% cotone maniche a sbuffo .Gioco di balze sul retro che ricorda gli abiti vittoriani , con bottoni ricoperti , tg 38 vestivilita' direi fino a una 42 morbida. 2hand in ottime condizioni qualche segno del tempo
misure indicative
spalle cm 41
manica cm 33
Petto cm 45x2
vitq cm 38x2
fianco cm 69x2
lungh cm 121
Alle origini della nascita dell'azienda, vi è l'attività di Laura Montney, una donna originaria del Galles, la quale, dopo il matrimonio con Bernard Ashley, avvenuto nel 1949[2], iniziò a disegnare nel proprio appartamento di Pimlico (Londra) foulard, stuoie e tovaglioli[5][6] che rifornivano il John Lewis Department Store[5][6]. Fonte di ispirazione furono alcuni modelli che la Montney-Ashley aveva visto nel Victoria and Albert Museum di Londra.[7]
Nel 1953, la coppia si trasferì nel Kent, per fondare una propria azienda, la Ashley Mountney Company[5][6], ditta che produceva tessuti basati su temi comuni nel corso del XIX secolo.[3]
Nello stesso anno, un foulard prodotto dalla compagnia fu indossato dall'attrice Audrey Hepburnnel film Vacanze romane, una circostanza che contribuì al successo del marchio.[9][10]
In seguito, Bernard Ahsley decise di cambiare il nome della ditta in "Laura Ashley", in quanto un nome femminile appariva più appropriato.[7] Così, nel 1968, fu aperto nella Pelham Street South Kensington (Londra) il primo negozio con il nome "Laura Ahsley".[1][3]
L'anno seguente, fu aperto un altro negozio nella capitale britannica, nella Fulham Road.[1]
Gli anni settantaModifica
Nel 1972, fu aperto il primo negozio di "Laura Ashley" all'estero, segnatamente a Ginevra.[1]
In seguito, nel corso della metà degli anni settanta, furono aperti negozi con il nome "Laura Ashley" anche in altre città europee, quali Parigi, Bruxelles, Düsseldorf, ecc.[1][5][6][8] ed extra-europee quali San Francisco .[1].
Gli anni ottanta Nella prima metà degli anni ottanta, Bernard e Laura Ashley decisero di quotare la società in borsa[1], decisione che si rivelò un successo.[1].Gli anni novantaModificaNegli anni novanta la compagnia contava centinaia di negozi in tutto il mondo.[4]
Lady D e l'amore per i pattern
Sinonimo dello stile british e del gusto per l’arredamento d’interni, il marchio Laura Ashley ha scritto un’epoca. Trame eleganti, piccoli motivi floreali e colori tenui da sempre caratterizzano l’impronta stilistica del brand inglese che, destinato inizialmente alla produzione di tessuti per la cucina, si è ben presto arricchito, arrivando ad arredare casa e e riempire gli armadi. Proprio dei suoi capi di abbigliamento, dalle trame country e romantiche, se ne era innamorata la principessa Diana. Che fosse un'occasione formale o una semplice passeggiata, Lady D con indosso un Laura Ashley era la combinazione perfetta tra femminilità ed eleganza.
https://www.google.it/amp/s/donna.fanpage.it/laura-ashley-in-crisi-lo-storico-brand-per-interni-amato-da-lady-d/amp/